BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

success case coop nordovest

"Un progetto che abbiamo realizzato con il contributo degli specialisti di Errevi System, le cui competenze e la professionalità sono state preziose durante tutte le fasi di studio e di implementazione dei nuovi sistemi”

Success Story:
Coop Nordovest Data Protection centralizzata delle filiali remote

Chi è Coop Consumatori Nordest
Coop Consumatori Nordest, più nota come Coop Nordest, è una delle 9 grandi cooperative di consumo del sistema Coop, gruppo leader della moderna distribuzione italiana. Nata nel 1995 a Reggio Emilia dalla fusione per incorporazione in Coop Nordemilia di Coop Consumatori Friuli-Venezia Giulia, per venire incontro alle esigenze dei consumatori la società ha esteso nel tempo la propria rete di vendita articolandola in quattro regioni e undici province e differenziando i punti vendita in diverse tipologie. Coop Nordest oggi conta 75 tra minimercati, supermercati e superstore a insegna Coop e 10 ipermercati a insegna Ipercoop distribuiti in Emilia, Friuli Venezia Giulia e Veneto.  A questi si aggiungono altri 2 ipermercati in Trentino Alto Adige gestiti in collaborazione con una cooperativa locale.

Coop Nordest si avvale di un organico di oltre 4500 dipendenti, con un fatturato prossimo al miliardo di Euro.


 

I servizi IT

Il cuore dei servizi IT risiede nella sede di Reggio Emilia che opera da centro stella a cui sono collegati tutti i punti vendita del gruppo. Ciascuna sede periferica dispone di una propria infrastruttura di dimensioni diverse in funzione delle necessità locali: approvvigionamento prodotti, movimentazione materiali, gestione bolle e altro. Gli ipermercati, che hanno una gestione più complessa e quindi esigenze decisamente superiori agli altri punti vendita, sono le sedi periferiche di Coop Nordest tecnologicamente più attrezzate.

Coop Nordest, inoltre, eroga servizi IT ad alcune cooperative minori come Coop Eridana, con una ventina di punti vendita, Coop Veneto e alle cooperative della Sicilia.

 

La sicurezza delle informazioni

Coop Nordest nel corso del 2012 ha dovuto affrontare e risolvere le problematiche di salvataggio e sicurezza delle informazioni del data center centrale e dei 10 ipermercati di proprietà. I processi di backup, basati su librerie a nastri e software eterogenei, avevano raggiunto un livello di criticità e inefficienza piuttosto evidente per gestire la crescente quantità di dati generati e per consentire ripristini veloci in caso di necessità. Il grado di inaffidabilità delle librerie, che per l’usura richiedevano frequenti interventi di manutenzione, e le versioni dei software che necessitavano di aggiornamenti aumentavano le difficoltà di archiviazione dei dati e richiedevano finestre di backup sempre più lunghe con il rischio di interferire sull’attività operativa della sede e degli ipermercati.

Inoltre, l’assenza di procedure e di una infrastruttura idonea a consolidare centralmente i backup periferici costituiva un problema ulteriore di salvaguardia delle informazioni. I nastri creati nelle sedi periferiche venivano infatti conservati localmente con possibili conseguenze in caso di deterioramento o perdita degli stessi.

“Le accresciute esigenze di gestione dei dati stavano mettendo in crisi le procedure di backup della sede centrale e dei 10 ipermercati, che già risentivano dell’obsolescenza delle librerie a nastri e dei software esistenti” sottolinea Sergio Ravella, IT Manager di Coop Nordest. “Seguendo le indicazioni di Errevi System, il partner che ci segue da vicino per le problematiche di Data Center, abbiamo quindi deciso di affrontare il problema con un approccio strutturato decidendo per una soluzione di backup basata su dischi, decisamente più veloce e automatizzata, progettata per consolidare i dati della sede centrale e quelli periferici realizzando un sistema di disaster recovery. La compatibilità con i software di backup esistenti, per consentirci una continuità operativa, e una particolare attenzione alla occupazione della banda, sono stati elementi importanti che ci hanno guidato nella scelta”.

Errevi System ha supportato Coop Nordest sin dalle prime fasi del progetto mettendo a disposizione le proprie competenze e conoscenze relative alle tematiche di data center. Il processo è iniziato analizzando le esigenze del cliente e le criticità esistenti, con particolare riguardo al volume complessivo di informazioni da salvare, alle problematiche di occupazione della banda, alle necessità operative degli ipermercati e ai software di backup.

La fase di analisi è stata fondamentale per progettare una soluzione di backup per la sede centrale e per ideare un modello di infrastruttura applicabile agli ipermercati, tenendo in considerazione alcuni presupposti fondamentali:

  • sostituire i differenti sistemi esistenti nel data center centrale e nei 10 ipermercati con una infrastruttura di backup integrata .
  • Realizzare una soluzione di disaster recovery con replica automatica dei dati di backup della sede centrale e degli ipermercati in un sito di disaster recovery.
  • Ridurre drasticamente le finestre temporali di backup per non interferire sull’attività degli ipermercati.
  • Eliminare rischi di saturazione della banda durante il trasferimento dati dagli ipermercati per non compromettere altre importanti attività in rete. Un rischio presente soprattutto per gli ipermercati con collegamenti a bassa velocità .
  • Scegliere una tecnologia svincolata da specifici software di backup per mantenere le procedure esistenti e disporre della più ampia possibilità di scelta per futuri software.
  • Disporre di un ripristino veloce dei dati in caso di necessità.

 

La scelta di EMC Data Domain

Il confronto tra le possibili soluzioni disponibili sul mercato ha portato Coop Nordest a scegliere  EMC Data Domain, suggerito da Errevi System

EMC Data Domain è un sistema di backup e deduplica su disco che permette di accelerare i processi di salvataggio, archiviazione e disaster recovery dei dati. Durante la fase di backup l’algoritmo di Data Domain deduplica i dati archiviando solo quelli univoci e riducendo di numerose volte lo spazio storage necessario per conservare e proteggere i file. Il sistema rappresenta un’alternativa efficiente ed economica alle soluzioni a nastro, con il vantaggio di avere i dati disponibili online con tempi e affidabilità di restore non paragonabili. I dati deduplicati e archiviati possono essere replicati su un altro sistema Data Domain in un sito remoto di disaster recovery.

La funzione di “Data Invulnerability”, intrinseca in EMC Data Domain, esegue una verifica di lettura e scrittura in linea assicurando l’integrità dei dati a garanzia di operazioni di ripristino sicure, veloci e automatiche.

I sistemi Data Domain sono integrabili facilmente in infrastrutture esistenti garantendo la compatibilità con i software e le procedure di backup in uso.

Due EMC Data Domain DD640 identici, della capacità di 32 TB utili, sono stati installati rispettivamente nel data center centrale di Coop Nordest e nel sito di disaster recovery.

In ciascuno dei 10 ipermercati è stato contestualmente attivato un Data Domain DD160 da 1.8 TB utili che giornalmente provvede al backup locale e alla replica nel Data Domain di disaster recovery. In fase di setup, a ciascun DD160 sono stati impostato i parametri di gestione delle finestre orarie in cui effettuare i backup e di occupazione della banda per non interferire con altre importanti applicazioni che utilizzano la rete.

Analogamente, il sistema DD640 di sede esegue i backup del data center centrale replicandoli nel Data Domain di disaster recovery che quindi consolida tutte le informazioni centrali e periferiche.

“La scelta di una infrastruttura basata sui sistemi EMC Data Domain è il risultato di un’attenta valutazione e confronto tra le diverse soluzioni presenti nel mercato” commenta Ravella. “Solo la soluzione EMC aveva i requisiti per realizzare un sistema completo e centralizzato di backup flessibile, compatibile con i software esistenti, con una deduplica sofisticata per comprimere e ottimizzare l’utilizzo della banda e della capacità di storage, e con la possibilità di realizzare una soluzione di disaster recovery efficiente. I benefici di velocità di backup e di sicurezza delle informazioni sono stati immediati ed evidenti e la scalabilità della infrastruttura progettata da Errevi System ci concede  margini di crescita per le possibili evoluzioni future, lasciandoci anche ampia libertà nella scelta dei software di backup”.

 

Risultati immediati

L’implementazione della nuova infrastruttura di backup è stata molto rapida, mantenendo una completa compatibilità con i software e le procedure di backup esistenti e portando vantaggi tangibili e superiori alle attese:

  • sono state eliminate le problematiche relative alle finestre di backup;
  • tutti i dati, centrali e periferici, sono ora consolidati nel sito di disaster recovery;
  • la deduplicazione di Data Domain ha permesso di raggiungere fattori di compressione medi superiori a 1:32 negli ipermercati, con una conseguente riduzione del 97% dei dati trasferiti lungo la banda eliminando qualsiasi interferenza con altre applicazioni critiche che necessitano della rete;
  • rispetto alla capacità richiesta dai dati originali, l’occupazione di spazio storage necessario per i backup della sede centrale e per il consolidamento di quelle periferiche è inferiore di oltre 90%;
  • la deduplica e il conseguente compattamento dei dati, ha permesso di aumentare il livello di retention dei backup arrivando ad avere una storicizzazione su disco superiore all’anno, prima impensabile.

“Con Data Domain abbiamo ora una infrastruttura di backup rispondente alle nostre esigenze di velocità, efficienza e sicurezza. Un progetto che abbiamo realizzato con il contributo degli specialisti di Errevi System, le cui competenze e la professionalità sono state preziose durante tutte le fasi di studio e  di implementazione dei nuovi sistemi” conclude Ravella. “Partendo da un’analisi approfondita delle nostre problematiche relative alle finestre di backup, all’occupazione di banda e alle necessità operative della sede centrale e degli ipermercati, Errevi System ha disegnato una soluzione completa ed efficiente per i nostri obiettivi di consolidamento dei dati e di disaster recovery, senza creare impatti ai processi esistenti. La conoscenza dei software di backup da noi utilizzati e dei sistemi EMC Data Domain è stato un ulteriore valore aggiunto molto apprezzato e che ci tranquillizza per le future necessità”.
Sergio Ravella – Responsabile area sistemica dei sistemi informativi, Coop Nordest

 

ALTRI CASE STUDY