BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

success case unigrà

Unigrà sceglie Errevi System per la business continuity

Success Story:
Unigrà
La crucialità della business continuity per un'azienda
che punta all'internazionalizzazione

Chi è Unigrà

Unigrà opera nel settore della trasformazione e vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati alla produzione alimentare, in particolare dolciaria. Nata nel 1972, l’azienda fondata da Luciano Martini ha sviluppato nel tempo la propria missione di realizzare materie prime, semilavorati e prodotti finiti di alta qualità per tutti i canali del settore: Industriale, Artigianale, Retail e Ho.Re.Ca. Il successo di Unigrà poggia su idee chiare e vincenti: costante ricerca delle migliori materie prime e della massima qualità, investimenti continui nelle più avanzate tecnologie produttive, grande attenzione alle esigenze dei mercati e dei clienti, grinta e determinazione nel raggiungere risultati sempre più ambiziosi. Oggi Unigrà è una realtà internazionale che presenta ricavi per oltre 500 milioni di Euro, esporta circa il 35% del suo volume d’affari grazie a 13 consociate estere, 2 branch e una numerosa rete di distributori e importatori in più di 100 Paesi nel mondo.


Scenario ed esigenze

Unigrà è una realtà internazionale con 13 consociate estere e 2 branch office, la cui gestione si basa su di una complessa infrastruttura informatica chiamata ad assicurare continuità operativa a fronte di qualsiasi eventuale disguido tecnico o intervento programmato.
È infatti fondamentale per l’azienda:

  • assicurare l’erogazione continua dei servizi dalla sede centrale, produttiva a ciclo continuo, alle consociate e ai branch office;
  • mantenere attive e funzionanti tutte le infrastrutture delle sedi e consociate estere a prescindere dai fusi orari;
  • garantire ripristini immediati in caso di fault senza la necessità di intervento umano.

Per rispondere a tali esigenze, Unigrà si era quindi già da tempo dotata di un’infrastruttura che constava di una farm per i server virtualizzati VMware, per un totale circa 100 VMs dislocate su due storage di brand diversi.

Tale sistema non supportava però il reparto informatico del gruppo in quella che era la sua esigenza primaria, ossia una Business Continuity con RPO e RTO uguali a zero fisicamente distribuita su due diversi data center indipendenti nello stabilimento.

Infine, il database HANA di SAP era ospitato da una singola appliance fisica dedicata, che non rispondeva ai requisiti di Data Protection necessari per un’azienda delle dimensioni e della struttura di Unigrà: era quindi stata definita l’esigenza di ridisegnare l’implementazione HANA di SAP su di un’infrastruttura virtuale.
Unigrà era quindi decisa a effettuare un’analisi di mercato volta alla ricerca di tecnologie e competenze in grado di soddisfare le crescenti esigenze aziendali in ambito data center.


IL PROGETTO DI ERREVI SYSTEM

Dopo aver comparato le diverse tecnologie e i possibili partner presenti sul mercato, Unigrà ha deciso di rivolgersi ad Errevi System chiedendole di formulare una proposta per un sistema in Business Continuity che fosse in continuità con la tecnologia attuale Dell EMC, ma che al contempo rimanesse agnostico e aperto al supporto di storage con brand differenti.

Errevi System ha quindi strutturato una soluzione basata su tecnologie Dell EMC VPLEX, Storage Unity All Flash e Data Domain che, opportunamente integrate, sarebbero state in grado di risolvere le problematiche riscontrate dal cliente relativamente a mobilità dei dati, Business Continuity e Disaster Recovery.

“Per la nostra azienda è stata una scelta strategica. La richiesta del business era molto chiara: tutti i sistemi devono essere sempre disponibili, con uguale performance giorno e notte, 7 giorni su 7, per la produttiva italiana così come per le realtà estere. La proposta di Errevi System ha soddisfatto questa necessità consentendoci anche di salvaguardare i precedenti investimenti per lo storage” afferma
Monica Pirazzini, Responsabile dei Sistemi Informativi di Unigrà.

 

Le scelte tecnologiche

Sulla base delle esigenze di Business Continuity manifestate da Unigrà, Errevi System ha puntato sulla tecnologia Dell EMC VPLEX, dal momento che essa avrebbe assicurato al cliente vantaggi significativi in termini di mobilità dei dati, accesso ai dati e virtualizzazione, federando i sistemi di storage come uno storage pool virtuale.

In particolare sarebbe stato possibile:

  • assicurare Business Continuity con RPO e RTO pari a zero a tutte le VMs che operano nell’infrastruttura e senza limiti di spazio sui volumi che lo storage avrebbe assunto;
  • spostare e riposizionare in modo trasparente le macchine virtuali tra i Data Center, unitamente ad applicazioni e dati correlati, su distanze sincrone;
  • aumentare la resilienza dei carichi di lavoro per mezzo di funzioni automatizzate di condivisione, bilanciamento e failover dell’I/O;
  • utilizzare un’unica interfaccia per la gestione, la migrazione e il riposizionamento di macchine virtuali, applicazioni e dati senza interruzioni su distanze sincrone e asincrone;
  • condividere, accedere e trasferire una singola copia dei dati a distanza;
  • aumentare la protezione per ridurre le interruzioni non pianificate delle applicazioni.

In particolare, il punto di forza di VPLEX risiede nell’indipendenza della tecnologia rispetto agli storage scelti, nonché in un’importante serie di referenze positive che la rendono una delle tecnologie di Business Continuity maggiormente adottate e apprezzate sul mercato.
In termini di storage, Errevi System ha proposto a Unigrà la tecnologia All Flash Unity Dell EMC poiché questa assicura performance eccellenti dato che si appoggia su architetture hardware e software progettate appositamente per sfruttare al meglio la velocità dei supporti SSD.

Altre peculiarità della famiglia All Flash sono:

  • la possibilità di erogare servizi NAS in modalità nativa ed integrata con design Unified;
  • il supporto certificato alla tecnologia HANA;
  • la suite software all-inclusive che abilita tutte le funzionalità evolute in ogni modello;
  • semplicità di gestione e monitoraggio con l’interfaccia HTML5 e la console online di reportistica e advisory CloudIQ.

Per la parte di backup, Errevi System ha scelto la tecnologia Dell EMC Data Domain che, rispetto ad altre soluzioni attualmente sul mercato, avrebbe apportato all’infrastruttura del cliente i seguenti benefici:

  • Ratio di deduplica: l’apparato applica un algoritmo differente in funzione del flusso che lo attraversa adattandolo in modo da ottenere un valore di deduplica maggiore soprattutto nelle copie successive.
  • Performance costanti per tutto il flusso di backup.
  • Data Vulnerability Architecture: il sistema Data Domain garantisce continua rilettura, cifratura e copia
    di tutti i dati presenti all’interno del sistema.

Per ciò che concerne SAP HANA, Errevi System ha progettato il sistema per la sua certificazione in ambiente virtuale su VMware, che permette una totale integrazione nel resto dell’infrastruttura e nel nuovo piano di Business Continuity con evidenti vantaggi in termini di uniformità di gestione, flessibilità nei cambiamenti e garanzie di scalabilità.

Infine, Unigrà ha deciso di ammodernare anche il comparto server in cui ospitare le nuove VMs di SAP HANA: Errevi System ha quindi puntato sulle PowerEdge R900 series di Dell EMC, una tecnologia quad socket in grado di assicurare potenza computazionale ed elevata densità elaborativa.


L’implementazione e i risultati raggiunti

L’implementazione è stata preceduta da un’analisi iniziale, durante la quale sono state definite e schedulate le attività, cui hanno fatto seguito l’installazione e la configurazione dello Storage Area Network. Successivamente, è stata installata e configurata l’intera piattaforma VPLEX, che è stata poi sottoposta dagli specialisti di Errevi System a TEST in HA per verificare l’alta disponibilità dell’intero sistema configurato. A seguire sono stati migrati i dati dal vecchio sistema al nuovo DellEMC ed è stato avviato il training on the job che ha previsto la formazione del reparto IT da parte di tecnici specializzati Errevi System.

Appena concluso il percorso implementativo, Unigrà ha potuto raccogliere i primi risultati del lavoro svolto insieme ad Errevi System. Tra questi, non solo la Business Continuity su due data center in campus che assicura l’accesso ai dati e alle applicazioni da parte di tutte le sedi estere di Unigrà, ma anche la Data Protection garantita dal sistema Dell EMC che ha permesso al cliente di mettere sotto protezione i dati di SAP HANA, cuore degli applicativi ERP.

Errevi System Unigrà Business Continuity

Inoltre, il nuovo sistema di backup ha visto un aumento di retention del dato, grazie all’utilizzo di Data Domain che oggi consente a Unigrà di effettuare la copia del DB SAP HANA tramite i propri strumenti nativi e beneficiare poi delle caratteristiche di data reduction e data invulnerability della piattaforma Data Domain.
Per quanto concerne lo storage, Unigrà ha molto apprezzato i risultati dati dall’adozione della tecnologia Unity All Flash che ha permesso di ridurre il costo €/TB e il costo €/IOps della macchina adottata.

In ultimo, Unigrà ha avuto modo di conoscere e apprezzare il supporto di Errevi System:

“Ho apprezzato la possibilità di collaborare con tecnici non solo molto preparati, accurati, veloci ma anche disponibili nella formazione.
In particolare la documentazione di progetto si è rivelata un’utile base per le nostre procedure di gestione”
afferma Nicola Bucchi, System Administrator di Unigrà.

ALTRI CASE STUDY