BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

MEI sceglie come partner Errevi System per la crescita tecnologica di tutte le filiali.

Riproduci video

MEI con Errevi System per la crescita tecnologica delle filiali  

Un nuovo data center fondato su Dell VxRail per garantire innovazione e sicurezza dei sistemi. Intervista multimediale esclusiva per conoscere da vicino un nuovo caso di eccellente collaborazione sul territorio.

Il processo della trasformazione digitale, potrebbe spaventare.
Invece, avere al tuo fianco
un partner competente, per supportarti e agevolarti in questo percorso, è la strada giusta per integrare le tecnologie digitali in tutte le operazioni aziendali, per sostenere la crescita della tua azienda e competere in un mercato in evoluzione, e perfino aiutarti a diffondere una cultura della sicurezza informatica.

Infatti, lo scenario della sicurezza, soprattutto per aziende che si occupano di produzione, è fondamentale e parte di un percorso ragionato e inserito in un piano organico di digital transformation.

È il caso di MEI, una realtà che, in poco tempo, è divenuta punto di riferimento in un settore altamente sfidante.  MEI produce e ingegnerizza macchine per il taglio delle lenti da vista e occhiali da sole, segmento nel quale è divenuta, in pochi anni, leader mondiale. Oggi conta più di 300 dipendenti a livello globale e diverse filiali in continua crescita. La tecnologia delle sue macchine è riconosciuta come una delle migliori presenti sul mercato e questo sia sotto il punto di vista della affidabilità che delle performance. L’obiettivo è di fornire al cliente finale il miglior servizio possibile sia per quanto riguarda la gestione della macchina stessa che per tutti i servizi commerciali, amministrativi e post vendita.

 

MEI ed Errevi System, la voce dei protagonisti

Come ci spiega Stefano Altini, Global IT Manager di MEI: «In questo percorso di crescita, l’infrastruttura IT doveva evolvere in maniera organica e strutturata. Fin dal mio arrivo in MEI mi sono accorto della necessità di dover ampliare e migliorare l’attuale infrastruttura presente in azienda. Ho individuato quattro punti fondamentali per questo tipo di attività. Il primo punto riguarda il refresh tecnologico dell’intera infrastruttura aziendale, ovvero l’introduzione di nuove tecnologie per la gestione dei server, lato client e del networking. Il secondo punto interessa la tecnologia iperconvergente, ossia la possibilità di avere un sistema altamente scalabile nel data center attraverso il network che ci permettesse, rapidamente e in modo semplice, di ampliare le risorse a disposizione dell’azienda. Il terzo punto si riferisce all’implementazione di un sistema di business continuity in campus, ovvero della possibilità di garantire il servizio informatico 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il quarto e ultimo punto, riguarda i sistemi di backup, quindi la sicurezza informatica, ovvero l’implementazione di sistemi che fossero assolutamente inattaccabili e inviolabili, da attacchi ransomware e da eventuali azioni anomale eseguite dagli utenti stessi».
Come approcciare tutte queste necessità in maniera sinergica e funzionale?
Ci ha pensato Errevi System. 

 

MEI ed Errevi System, il valore di un system integrator per il “suo” territorio

Per Errevi System, azienda di consulenza IT, ascoltare le richieste come quelle di MEI è all’ordine del giorno. Una caratteristica peculiare per il gruppo che da oltre 26 anni affianca i suoi clienti nel non sempre facile digital journey delle strutture IT.  «Per realizzare il nuovo data center abbiamo valutato e poi proposto, come elemento fondante della nuova infrastruttura, la tecnologia Dell VxRail HCI» conferma Matteo Gazzotti, Technical Presales Manager di Errevi System. «In qualità di Dell Technologies Titanium Partner abbiamo tutte le competenze per seguire ogni fase dei  progetti. La nuova architettura così realizzata è altamente affidabile, semplicemente gestibile da un’unica console e permette di scalare rapidamente in funzione degli obiettivi del business, che è un aspetto fondamentale richiestoci». Per quanto riguarda invece l’aumento della resilienza e della risposta alle minacce informatiche, Errevi System ha affiancato al progetto un piano di business continuity, replicando continuamente i dati in campus con tecnologia Dell Recover Point for Virtual Machine. Infine, sempre Errevi System ha anche implementato una terza copia del dato all’esterno dell’azienda, erogata in modalità as-a-Service nel cloud di Errevi System. 

«Tramite Errevi System abbiamo potuto costruire un ecosistema resiliente, facilmente scalabile e in linea con quella che è la crescita di MEI»
afferma Stefano Altini, Global IT Manager di MEI

«La gestione di tutto quello che è lo stack hardware e software oggi è estremamente facilitata dalla possibilità di avere un monitoraggio attivo e continuo dell’infrastruttura, di poter eseguire un deployment a tutti gli effetti rapido ed efficace sull’intera infrastruttura globale e così garantire la sicurezza e la resilienza» continua Altini.  Uno dei prossimi progetti di MEI sarà quello di estendere la tecnologia iperconvergente Dell VrRail alle filiali remote. Anche in questo caso sarà possibile gestire tutto da un’unica console cloud centralizzata erogata in modalità SaaS. L’idea è quella di espandere il sistema iperconvergente a livello globale, accompagnando la crescita di MEI in tutto il mondo.  «Per Errevi System, soddisfare un cliente e le sue esigenze è sempre molto gratificante» conclude Gazzotti. «I nostri team tecnici hanno varie certificazioni, tra le quali la Dell Proven Partner. Siamo una delle due sole aziende in Italia a poterla vantare. Tuttavia, sentire un cliente che riconosce le nostre competenze sul campo, per noi, vale anche il doppio»

 

ALTRI CASE STUDY