BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

Servizi cloud e gestiti dal cloud backup all’infrastruttura IT chiavi in mano

Dal cloud backup al managed disaster recovery: una panoramica delle possibilità offerte dal cloud per la protezione dei nostri dati aziendali e per migliorare l'agilità dell'intera infrastruttura IT.

Servizi cloud e gestiti dal cloud backup all'infrastruttura IT chiavi in mano

Le esigenze di business stanno costringendo l’IT ad un profondo cambiamento e come consulenti sono oramai diversi anni che sensibilizziamo i nostri clienti sul nuovo ruolo che deve assumere l’IT all’interno delle aziende. 

La proliferazione dei dati, la mobilità degli utenti, la necessità di lanciare nuovi servizi in pochi giorni sono solo alcune delle sfide che il reparto IT si trova quotidianamente ad affrontare. L’IT deve garantire agilità, scalabilità e semplicità di gestione un tempo impensabili, senza compromettere integrità, riservatezza e disponibilità dei dati. Un compito senza dubbio difficile.

 

Richiedi una consulenza gratuita
con un nostro esperto di Data Protection 

 

 

Più in generale siamo di fronte ad un cambio di paradigma, un nuovo modo di vedere l’IT basato sulla fruizione anziché sul possesso delle risorse che in altre parole si può tradurre in: IT as a service anziché acquisto di hardware e software.

Fortunatamente anche le tecnologie a disposizione si sono evolute e tra queste il cloud è sicuramente un valido alleato, che può conferire agilità all’intera gestione IT aziendale.

 

IL NUOVO RUOLO DELL’IT IN MODALITÀ AS A SERVICE

In generale affidarsi a dei servizi significa godere dei vantaggi delle migliori tecnologie, senza però affrontare ingenti investimenti hardware e software e senza dover disporre al proprio interno del know-how per la gestione dell’infrastruttura.

Questo approccio risponde alle esigenze di aziende molto diverse tra loro: dalle aziende che desiderano mantenere una propria infrastruttura interna e affiancarla a servizi complementari, alle realtà che desiderano usu­fruire di una infrastruttura interamente cloud o demandarne totalmente la gestione all’esterno.

In questo modo l’infrastruttura ICT può divenire una commodity da utilizzare in base alle nostre esigenze, mentre siamo liberi di concentrarci sulla gestione degli applicativi core, contando su un’elevata flessibilità e scalabilità del servizio.

Uno dei primi vantaggi che vengono in mente pensando a questo paradigma è l’accessibilità: i dati non risiedono più in azienda e potenzialmente potremmo accedervi da ovunque ci troviamo; anche la scalabilità viene potenziata: aggiungere utenti, ridurre, aumentare o spostare gli asset aziendali diviene un’operazione semplice e rapida e questo può rappresentare un valore aggiunto importante per l’azienda che può così essere maggiormente reattiva alle richieste e ai cambiamenti del mercato in cui opera.

Pensiamo poi ai vantaggi in termini di contenimento dei costi IT: scegliere un servizio significa pagare un canone, tipicamente annuale. Rispetto all’acquisto di risorse, sosterremo quindi un costo iniziale più basso che sarà dilazionato nel tempo. Inoltre si inserisce il concetto di “pay per use” o “pay as you grow” che conferisce molta più flessibilità.

Come sempre però non esiste una panacea per tutti i mali e anche nel vasto mare dell’IT as a service dobbiamo comprendere le differenze tra i diversi tipi di cloud e servizi gestiti e come questi possano rispondere alle nostre esigenze.

 

DATA PROTECTION NELL’IT AS A SERVICE: COME GARANTIRE INTEGRITÀ, RISERVATEZZA E DISPONIBILITÀ DEL DATO?

Sappiamo che una corretta gestione del dato richiede di garantirne integrità, riservatezza e disponibilità e, nel nuovo contesto che abbiamo appena descritto caratterizzato da elevata flessibilità e facilità di accesso, può emergere la paura di non avere il controllo dei nostri dati.

In realtà i servizi gestiti e i servizi cloud possono essere un importante alleato della nostra politica aziendale di Data Protection.

 

 

SERVIZI DI BACKUP

Pensiamo ad esempio al Backup: i servizi di Backup-as-a-service o di Cloud Backup ci consentono di effettuare una copia dei nostri dati esternamente al nostro data center. Questo ci mette al riparo da eventuali disastri ambientali rendendo la nostra politica di protezione molto più completa.

Ovvio che nel valutare il servizio dovremo fare attenzione ad alcuni requisiti: sarà importante ad esempio abilitare il backup sia dell’ambiente applicativo che dei sistemi operativi. Inoltre, dovremo verificare che sia presente una tecnologia di deduplica alla sorgente che ci permetterà di limitare l’utilizzo di banda, inviando soltanto i dati modificati.

Dovremo anche verificare che i dati memorizzati siano cifrati e compressi, con garanzia assoluta della confidenzialità del dato a tutela della privacy.

Se il servizio scelto soddisfa questi requisiti, otterremo un sistema flessibile che cresce insieme alla nostra azienda e pagheremo soltanto l’attivazione più un canone in base allo spazio disco utilizzato.

Ma come essere certi di duplicare dei dati che all’occorrenza saranno utilizzabili? Anche in questo caso la soluzione può arrivare dall’attivazione di un servizio, nello specifico di un servizio gestito.

I servizi di Managed Backup ci garantiscono un monitoraggio costante della nostra infrastruttura di backup garantendone il corretto funzionamento e la gestione dell’operatività quotidiana. In questo modo saremo certi che il nostro sistema di backup funzioni in modo ottimale e sapremo che la copia di backup che metteremo nel cloud sarà utilizzabile all’occorrenza.

 

SERVIZI DI DISASTER RECOVERY

Le stesse dinamiche possono applicarsi anche al Disaster Recovery. Il nuovo modello di IT as a service abilita infatti la possibilità di effettuare la replica della nostra infrastruttura on premises nel cloud pubblico o nel data center di un service provider.

Potremo scegliere di replicare alcune virtual machines così come l’intero data center impostando RTO ed RPO in linea con le nostre esigenze di business. Anche in questo caso sarà importante scegliere un servizio in grado di ottimizzare, deduplicare e comprimere i dati.

Si renderà poi necessario verificare periodicamente il funzionamento della nostra procedura di DR as a service tramite dei test e, non meno importante, dovremo disporre di un team qualificato e reperibile 24/7 in grado di avviare la procedura di recovery in caso di blocco del sistema primario, attivando lo spostamento del workload di produzione nel sito di disaster recovery.

Se invece vogliamo interamente demandare la gestione potremo anche in questo caso attivare un servizio gestito di Managed Disaster Recovery. Avremo così la garanzia di poter ripristinare dal più piccolo file al sistema più complesso secondo RTO e RPO concordati.

 

IL VALORE DEI SERVIZI DI ERREVI SYSTEM

Abbiamo visto come il nuovo paradigma di IT as a service apra numerose opportunità alle aziende.  

In Errevi System siamo convinti di poter dare un valore aggiunto ai nostri clienti che vogliono affrontare questa evoluzione. Avere un’esperienza ventennale nella gestione di data center ci permette di avere una visione più generale per creare una roadmap personalizzata per ogni azienda includendo un’analisi del modello cloud più in linea con le esigenze di business. Sarà così possibile adeguare il data center aziendale ai nuovi modelli ibridi di IT che combinano soluzioni on premises di cloud privato e soluzioni as a service fornite da service provider e cloud pubblici.

Oltre ai servizi di consulenza, eroghiamo una gamma di soluzioni completa operando come Service Provider. Possiamo infatti contare su una rete di partner che include i principali operatori italiani ed europei di servizi dati e infrastrutture, garantendo data cen­ter all’avanguardia situati nelle posizioni strategiche di Milano, Bologna e Roma e assicurando un’elevata capacità di internet­working.

Con l’attivazione di un servi­zio, i nostri clienti possono contare su un partner di valore che li affianca e che analizza con cura ambienti di competenza, componenti e service level agreement, accompagnan­doli nella messa on line dei servizi. L’attenzione al cliente non si limita alla fase di analisi e start-up, ma continua per tutta la durata del contratto mettendo a disposizione un team di assistenza e uno staff sistemistico di eccellenza, per offrire una consulenza e un supporto di alto livello.

Anche l’investimento econo­mico è costruito insieme ai clienti: dopo un’accurata va­lutazione tecnica, siamo in grado di definire un prezzo chiavi in mano, che permetta alle aziende di dimensionare correttamente gli investimenti e di pianificare i costi in funzione della crescita aziendale.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

Raccontaci la tua esigenza.
Un nostro esperto è a tua disposizione per una consulenza gratuita

ALTRI ARTICOLI