BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

ESU Padova

Errevi System sviluppa su SharePoint il modulo software per la gestione dell’autenticazione sul portale MYESU con SPID

Success Story:
ESU di Padova e la gestione dell'autentificazione de con SPID - Sistema di identità digitale

Cos’è SPID

SPID è il sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni e imprese aderenti. Grazie a SPID vengono meno le decine di password, chiavi e codici necessari oggi per utilizzare i servizi online di PA e imprese.

 

L’ESIGENZA DELL’ESU DI PADOVA: PERMETTERE L’ACCESSO A MYESU CON L’IDENTITÀ DIGITALE SPID

L’ESU di Padova è l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Veneto. La sua esigenza è stata quella di adeguare il proprio web-portal MYESU (sviluppato su piattaforma Microsoft SharePoint) per permettere ai suoi utenti (principalmente studenti, ricercatori, personale universitario) di accedervi attraverso l’identità digitale SPID.

 

IL LAVORO DI ERREVI SYSTEM

Errevi System ha curato l’interfacciamento tra il portale MYESU e SPID tramite piattaforma SharePoint Server Enterprise. Oggi, grazie al nuovo modulo sviluppato, è possibile per gli utenti utilizzare la propria identità SPID
per accedere al portale MYESU. ESU riceve le informazioni degli utenti già vagliate da SPID e non deve quindi più occuparsi di verificarne i dati anagrafici e di riconoscimento. Inoltre, per gli utenti già registrati al portale che vogliono iniziare ad accedere tramite credenziali SPID, il sistema fa un match automatico delle due identità evitandone la duplicazione.

 

MARZO 2018: SCATTA L’OBBLIGO SPID PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Fino al 2017 l’autenticazione tramite SPID era alternativa alla registrazione tradizionale. A partire dal marzo 2018, SPID diventa obbligatorio per le Pubbliche Amministrazioni che sono quindi tenute a garantire ai propri utenti l’accesso ai propri servizi online tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

ALTRI CASE STUDY