BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

success case motovario

Errevi System e Blackberry per Motovario

Success Story:
Errevi System e BlackBerry aiutano Motovario a garantire la sicurezza negli impianti industriali

CHI È MOTOVARIO

Motovario, eccellenza italiana operante nel settore della trasmissione di potenza, fondata nel 1965, si è trasformata negli anni in una multinazionale con presenza globale. Capace di studiare e produrre organi di trasmissione in grado di rispondere ad esigenze meccaniche e meccatroniche, grazie ai loro inverter, in tutti i settori industriali.

  • Un cuore produttivo fatto di oltre 600 dipendenti distribuiti nei vari stabilimenti nel mondo. Appartenente oggi ad un solido gruppo, TECO, produce e commercializza in tutto il mondo un’ampia gamma di prodotti: riduttori e motoriduttori coassiali, ad assi ortogonali e paralleli, pendolari, a vite senza fine, motori elettrici e motoinverter, variatori di velocità.
  • 170 impianti a controllo numerico, serviti da linee LGV, garantiscono al reparto produttivo un ottimo livello di efficienza.
  • Le linee di assemblaggio altamente automatizzate e supportate da uno specifico sistema informatico, il sistema di controllo statistico di processo gestisce l’andamento produttivo e previene la generazione degli scarti, permettendo di monitorare tutte le fasi di lavorazione.
  • All’interno dello stabilimento un moderno impianto di trattamenti termici (ricottura, normalizzazione, tempra e cementazione), funzionante H24, garantisce il controllo del processo di fabbricazione dei componenti critici, contribuendo alle caratteristiche di affidabilità, robustezza e versatilità dei nostri prodotti.
 

LO SCENARIO

In piena trasformazione digitale, la moltiplicazione degli attacchi informatici e l’obsolescenza delle applicazioni espongono le aziende industriali a molti rischi. Gli impianti industriali sono infatti caratterizzati da cicli di vita estremamente lunghi, spesso oltre dieci anni. Per i fornitori di hardware, software e sistemi operativi che permettono la gestione degli impianti, è quindi molto complesso, se non in alcuni casi impossibile, avere un piano di aggiornamento sostenibile in termini di costi e compatibilità.

Il risultato è che a prescindere dal prodotto costruito (carri, automobili, aerei, medicine, biscotti) i robot o le macchine sono guidati da applicazioni incompatibili con le ultime versioni dei sistemi operativi. Il settore industriale italiano è così invaso da distribuzioni Windows o Linux vecchie di 25 anni e non mantenute dai fornitori.

L’obsolescenza è quindi molto diffusa, inevitabile e, soprattutto, caratteristica dell’informatica industriale. Sradicarla equivarrebbe a rivedere l’insieme dei parchi applicativi e ad investire enormi risorse umane e finanziarie. Ignorarla significa esporsi a serie complicazioni, in particolare dovute alle interruzioni del servizio: un fattore di rischio non trascurabile nel settore produttivo.

Come fare quindi a implementare una soluzione di sicurezza moderna su un impianto con un sistema operativo datato, quando lo stesso produttore del sistema operativo non lo supporta più?

Un problema rimasto irrisolto per molti anni. Questo problema è proprio quello che Errevi System ha risolto grazie alla tecnologia di BlackBerry.
Finalmente il mondo dell’industria ha una soluzione in grado di fornirgli il livello di protezione di cui necessita.

 

 

LA SOLUZIONE

BlackBerry® Protect è un antivirus basato sull’intelligenza artificiale che predice e previene violazioni della sicurezza e offre un maggiore controllo sulla protezione contro le minacce informatiche più sofisticate. Non c’è bisogno di intervento umano, connessione Internet, file di firma, euristica o sandbox.

Nel caso specifico di Motovario, che opera nel settore industriale con impianti gestiti mediante sistema operativo Windows XP e Windows 7, Errevi System ha messo in sicurezza l’intero parco macchine dell’azienda, grazie a BlackBerry Protect. BlackBerry supporta infatti l’installazione del prodotto anche su Windows 7 e Windows XP.

La soluzione dotata di Intelligenza Artificiale garantisce una continua protezione al cliente pur senza connettività; questo perché BlackBerry Protect, con i suoi modelli matematici riesce ad intercettare tutti i malware, anche quelli mai visti (Zero-day).

Motovario, nell’ultimo periodo, ha incrementato la sicurezza informatica in tutti gli ambiti. Cercavamo una soluzione idonea alla protezione dalle minacce informatiche, ma che allo stesso tempo non fosse invasiva dal punto di vista della continuità lavorativa”. Afferma Vanessa Marchesi, ICT Manager di Motovario.
L’obiettivo di Motovario – prosegue Marchesi – era quello di proteggere tutti i sistemi informatici presenti in azienda, comprese le macchine legacy della produzione che hanno sistemi operativi Windows XP e Windows 7 non facilmente sostituibili a causa dei costi e dei tempi di migrazione. 

Motovario, in collaborazione con Errevi System, ha deciso di implementare un antivirus innovativo, capace di rilevare le minacce non tramite la firma del file, ma utilizzando il suo motore di intelligenza artificiale per indentificarle in modo proattivo. Questo approccio riduce notevolmente qualsiasi impatto
sulle prestazioni del sistema, soprattutto sulle macchine obsolete
presenti in alcuni reparti produttivi

Vanessa Marchesi,
ICT Manager, Motovario

 

“Un altro importante vantaggio di questo approccio di tipo AI è la capacità di identificare immediatamente nuove minacce non ancora scoperte.
L’implementazione del software, grazie a un unico file di installazione per tutti i sistemi operativi, ha permesso un setup veloce di tutte le macchine presenti in azienda, un altro vantaggio di questa soluzione – conclude Marchesi – è la sua semplicità: l’interfaccia di gestione è molto intuitiva e semplice e permette di avere un controllo più efficace su tutti i dispositivi”.

 

 

ALTRI CASE STUDY