BLOG.ERREVI.COM

NOVITÀ DEL SETTORE, CONSIGLI, GUIDE, STRUMENTI E CASI PRATICI PER CONDIVIDERE LA NOSTRA ESPERIENZA

Errevi e Boomi

Errevi System e Boomi per il Gruppo Smeg: come accelerare il business multicanale con la data integration

Success Story:
Smeg sceglie Errevi System e Boomi
per accelerare l'integrazione tra sistemi e accrescere il business multicanale

IL GRUPPO SMEG

Smeg è un produttore italiano di elettrodomestici con headquarters a Guastalla, in Emilia Romagna, nel cuore della campagna reggiana. Dal 1948 il Gruppo progetta elettrodomestici innovativi per gli ambienti di tutti i giorni e li distribuisce in tutto il mondo grazie a una vasta rete di vendita.

Il Gruppo Smeg è riconosciuto a livello internazionale come un’eccellenza del Made in Italy: grazie a cinque stabilimenti produttivi in Italia, con laboratori certificati, Smeg è in grado di interpretare le esigenze dell’abitare contemporaneo e di tradurle tradurle in prodotti realizzati con grande attenzione alla qualità, ai contenuti tecnologici, all’efficienza energetica, alla flessibilità d’uso e al design.

 

L’ESIGENZA

Trattandosi di un gruppo con un business internazionale, con filiali in tutto il mondo e con un’ampia e diversificata rete di vendita multicanale, negli anni Smeg ha intrapreso un percorso di crescita importante, utilizzando diversi sistemi informativi. 

L’obiettivo dell’azienda era quindi quello di mettere in campo una strategia volta a unificare e centralizzare i sistemi informativi attraverso l’adozione di una soluzione tecnologica in grado non solo di velocizzare l’integrazione dei dati, ma anche di garantire connessioni sicure e rapide tra sistemi obsoleti ed eterogenei.

Risultava inoltre importante automatizzare rapidamente i flussi di lavoro complessi del team IT senza necessità di codifica eccessiva grazie all’implementazione ripetibile e rapida di nuovi processi.

Ottenere una visione globale e una gestione ancor più centralizzata e ottimizzata dei propri sistemi significava inoltre per Smeg accrescere le performance del business multicanale corrente e potenziale. Numerose connessioni e diversi flussi integrati tra dati e sistemi contribuiscono alla riduzione del time to market e quindi all’ottimizzazione del customer journey online per i clienti che desideravano acquistare online.

 

LA SOLUZIONE

Errevi System ha analizzato le esigenze manifestate da Smeg ed ha riconosciuto una situazione molto comune a diverse aziende. Per la sua esperienza, queste realtà hanno tratto grande beneficio dall’adozione di una integration platform as a service, per questo ha proposto a Smeg l’adozione della piattaforma tecnologica Boomi. Questo tipo di soluzione, nota anche con l’acronimo di iPaaS, nasce proprio per fornire un modo semplificato e standardizzato per connettere rapidamente applicazioni, dati, processi e servizi negli ambienti on-premises e cloud, senza dover acquistare, installare, gestire e mantenere hardware, middleware e software d’integrazione nel loro data center.

“Smeg ha scelto Errevi System e Boomi in quanto il progetto proposto era risolutivo delle numerose esigenze interne al gruppo.
Boomi ci è stata presentata come una soluzione che garantisce una grande velocità d’integrazione e abbiamo avuto modo di verificare  ampiamente questa caratteristica.
Il reparto IT riesce adesso a far fronte alle varie richieste di connessioni tra sistemi e d’integrazione di processi da parte delle funzioni di Business in maniera rapida e puntuale.”

Ing. Giorgio Puglia
Responsabile dei Sistemi Informativi, Gruppo Smeg

Dopo un’attenta analisi e comparazione delle diverse soluzioni di integrazione presenti sul mercato, la scelta di Smeg è ricaduta su Boomi che più di altre, ha saputo garantire:

  1. Scalabilità. La soluzione si è adattata facilmente ai processi di Smeg, consentendo al gruppo di configurare le integrazioni senza dover per forza sostituire i sistemi in uso e ampiamente diversificati tra loro e riuscendo a sopperire anche alla mancanza di sistemi specifici. Ad esempio, in assenza di una soluzione di CRM, Boomi ha permesso di integrare una soluzione di direct email marketing con un archivio di recapiti dei clienti, per recuperare gli indirizzi email e permettere di ottimizzare le campagne di DEM eliminando i doppi record.
  2. Velocita. La rapidità di integrazione che caratterizza la piattaforma Boomi ha consentito di ridurre notevolmente sia i tempi di implementazione delle attività di connessione tra sistemi che i tempi di risposta lato IT nei processi interni. “Una delle prime connessioni implementate, effettuata tra la piattaforma e-commerce della filiale Smeg France e SAP, è avvenuta in soli due giorni lavorativi con l’impiego di due sole risorse lato IT con una riduzione delle tempistiche pari all’80%”, afferma l’Ing. Giorgio Puglia.
  3. No-code. Boomi è inoltre una piattaforma no-code, caratteristica che permette oggi al reparto IT di Smeg di essere ampiamente autonomo nella gestione dei flussi di integrazione.
    Una soluzione no-code consente infatti la creazione di workflow e connessioni senza che sia necessaria la scrittura di codice di programmazione, agevolando quindi l’ottimizzazione delle attività svolte dal team di sviluppo interno.
  4. Connettività. Grazie al suo ampio parco di connettori, Boomi è capace di garantire innumerevoli connessioni e flussi integrati tra sistemi e dati. Questo si traduce in un’esperienza d’acquisto multicanale fluida, responsive e personalizzata per tutti i clienti attuali e potenziali di Smeg. Le integrazioni fatte con Boomi hanno portato al miglioramento della customer journey e all’aumento del business potential grazie alla netta riduzione del time to market e all’ottimizzazione dei processi.

 

LE INTEGRAZIONI IMPLEMENTATE E DAIMPLEMENTARE

“Il contributo di Errevi System al nostro progetto è stato importante soprattutto nella fase di go live: dalla fase di design, a quella di costruzione dell’architettura Boomi ad hoc per gli innumerevoli sistemi in uso in Smeg, fino alla configurazione dei connettori standard ed enterprise”

Ing. Giorgio Puglia
Responsabile dei Sistemi Informativi, Gruppo Smeg

La prima connessione implementata con Boomi da Smeg prevedeva l’integrazione tra diversi sistemi da/per il sito e-commerce con l’obiettivo di accelerare e automatizzare lo scambio dati nel processo di acquisto/vendita online. La piattaforma e-commerce è stata infatti integrata sia al software di gestione delle anagrafiche di prodotto, che al sistema ERP. Dopo ogni acquisto online, la piattaforma e-commerce restituisce al sistema ERP i dati relativi all’acquisto effettuato necessari per la generazione dell’ordine di vendita.

Questo processo di integrazione è stato successivamente implementato anche nelle filiali estere del gruppo con l’aggiunta di ulteriori connessioni, come quella configurata tra i sistemi ERP e i sistemi di delivery. È prevista inoltre l’integrazione tra il sistema amministrativo e la piattaforma di gestione del service per ottimizzare la gestione delle attività amministrative legate al post vendita.

Oggi Smeg utilizza Boomi anche per integrare sistemi che riguardano tutti i canali e quindi non solo quelli legati ai processi e-commerce, nonché per gestire gli scambi EDI con clienti e fornitori di varie filiali.

Altro traguardo importante del progetto da segnalare è l’autonomia raggiunta da Smeg nei processi di integrazione: Smeg è infatti oggi in grado di lavorare in completa autonomia ed è supportata da Errevi System solo per pochissime attività come ad esempio l’impostazione della nuova API Gateway di Boomi.

 

ALTRI CASE STUDY